Sono 1.835 gli iscritti al Campionato nazionale di corsa campestre 2025 del Centro sportivo italiano, evento che si svolgerà a Mel di Borgo Valbelluna. L’appuntamento è fissato dal 4 al 6 aprile e vede impegnati nell’organizzazione, accanto alla direzione tecnica nazionale, il Comitato Csi di Belluno e al Gs La Piave 2000, sodalizio che proprio in questo 2025 festeggia i 25 anni di fondazione.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente al ristorante Al Moro di Mel nella serata di venerdì 28 marzo.
«Il Campionato nazionale di corsa campestre costituisce uno dei momenti di maggior intensità all’interno dell’attività del Centro Sportivo Italiano» ha sottolineato Pietro Albanese, responsabile della commissione tecnica nazionale di atletica del Csi. «SI tratta di un evento che è cresciuto molto e che richiamata tantissimi ragazzi. Quest’anno gli iscritti sono 1.835, in rappresentanza di 139 società, 30 comitati territoriali e 10 regioni».
L’evento sarà articolato su tre giornate.
Dopo la giornata di venerdì 4 aprile, dedicata agli arrivi delle società e alle operazioni di accredito, sabato 5 aprile il “clou” dell’evento, con le gare di campestre che andranno in scena nell’area degli impianti sportivi “La Lora”: l’inizio delle competizioni è previsto per le 9.30 e si andrà avanti fino al primo pomeriggio.
Si gareggerà anche domenica 6: questa volta spazio alla Staffetta delle Regioni, evento su strada con partenza e arrivo in piazza Papa Luciani, a Mel.
Il Campionato Nazionale di corsa campestre del Csi ritorna a Mel a distanza di sette anni: il campionato si era svolto infatti nella località della Sinistra Piave, sempre a cura di Csi Belluno e La Piave 2000, anche nel 2018.
«Ringrazio tutti coloro che ci stanno supportando» ha affermato la presidente del Gs La Piave 2000, Patrizia Tremea. «Abbiamo 180 volontari che hanno lavorato nelle settimane scorse e che stanno lavorando in questi giorni, con 18 associazioni coinvolte. Fondamentale poi la collaborazione con 15 aziende che ci sostengono».
«Siamo una realtà numericamente piccola ma dal cuore grande» ha sottolineato la vicepresidente di Csi Belluno e consigliere nazionale, Nicoletta Castellini. «Le nostre società e i nostri volontari ancora una volta si mettono a disposizione per un evento che vuole promuovere i valori più autentici dello sport».
«Questo Campionato nazionale, per il quale ringrazio il Centro sportivo italiano e La Piave 2000, sarà anche una bellissima opportunità per promuovere il territorio. Siamo orgogliosi che sia stato scelto proprio Borgo Valbelluna» ha dichiarato l’assessore allo sport di Borgo Valbelluna, Hermann Benincà.







